Danze
SAGRA DELLE REGNE
Sagra delle Regne
Tra le varie parti che compongono questo ballo è da notare quella del "viglio" ( attrezzo formato da due bastoni di legno con cinghie di cuoio intrecciate tra di loro), il quale simboleggia la battitura delle spighe di grano sulle aie.
Gruppo folkloristico
Associazione Culturale
"I Paggetti"
E' un riturale celebrato, sin dal 1367, in onore della Madonna delle Grazie, patrona della città di Minturno. E’ una bellissima festa in cui si rievoca il ciclo del grano culminante nell'offerta delle "Regne" ( covoni di grano ) da parte del mondo contadino alla divinità, rappresentate nell'antichità prima dalla ninfa Marica e poi dalla dea romana Cerere, e con l'avvento del Cristianesimo dalla Vergine delle Grazie per propiziare una materna protezione sul lavoro nei campi e, nel contempo, ringraziare per l'abbondante raccolto.